viaggi offerte
alla scoperta delle civilta andine

Volo + Tour
Marcelletti

Volo + 16 notti

Alla scoperta delle Civiltà Andine

Lima

L'offerta include

Calma

Passione

Stupore

Scoperta

Divertimento

Unicità

Prezzi stagionali dell'offerta
Prezzi stagionali dell'offerta

Volo di linea

  • Volo di linea in classe economica

Tour

Assicurazioni e altro

  • Polizza All-Risk COVID Top
  • Assistenza in loco 24/7
  • Tasse Aeroportuali
  • Apertura pratica
Francesca Ridolfi
Francesca Ridolfi,

esperto IDEE PER VIAGGIARE:

"Un viaggio completo e affascinante alla scoperta di due meravigliosi paesi: il Perù e la Bolivia. Un itinerario che riesce a fondere immagini e colori, partendo dalla variopinta capitale peruviana Lima, navigando il lago Titicaca e scoprendo la maestosità della natura e l'incanto misterioso del Machu Picchu, l'incredibile fortezza Inca costruita sulle altitudini Andine. La natura selvaggia della Bolivia vi porterà poi alla scoperta di La Paz, la capitale più alta al mondo e a contemplare l'orizzonte nell'immensa distesa bianca del Salar de Uyuni. "

Let's go

Giorno per giorno

Itinerario completo
1. Tour Lima

Civiltà Andine: Perù e Bolivia - Tour di 17 giorni/16 notti
(di seguito tutti i dettagli)

Giorni 1 - 2 - Volo in partenza da Roma Fiumicino arrivo a Madrid Volo in partenza da Madrid arrivo a Lima

Pernottamento in volo

Lima
Arrivo in serata presso l'aeroporto internazionale di Lima. Incontro con il rapprensentante per trasferimento presso l'hotel. Sistemazione e pernottamento.

Hotel: Libre o similare

Lima

Dettaglio itinerario

Giorno 3 - Lima

Lima
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Lima, capitale e città più popolosa del Perù e dell'intera America Latina. Si inzia da Plaza Mayor, fiancheggiata da importanti edifici di epoca coloniale, il Palazzo del Governo, il Palazzo Arcivescovile, il Municipio e la Cattedrale, imponente e maestosa basilica seicentesca. Si prosegue con la visita al Convento di Santo Domingo, dichiarato Patrimonio Culturale dell'Umanità. La visita termina con il Museo Larco Herrera, dove si può ammirare la più grande raccolta di ceramiche dell'epoca Moche e la migliore collezione di gioielli in oro e argento. Al termine rientro in hotel. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento

Hotel: Libre o similare

Lima

Dettaglio itinerario

Giorno 4 - Arequipa

Lima (30 m) - Arequipa (m 2.335) -(volo interno 1, 15 h) 
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Arequipa. Arrivo e trasferimento nell'hotel prescelto. Nel pomeriggio incontro con la guida per visitare la città di Arequipa. Chiamata "città bianca" per il colore delle sue case costruite con il "sillar", luminosi blocchi di pietra vulcanica, Arequipa è la la seconda città più popolosa del Perù ed è situata in una fertile vallata ai piedi delle Ande Occidentali, circondata da tre vulcani tra i quali il maestoso El Misti (5288 m). Si visita la Plaza de Armas occupata da un lato dalla grande Cattedrale costruita nel 1656 e danneggiata più volte da importanti eventi naturali e dall'altro il Chiostro della chiesa della Compagnia di Gesù, chiesa molto più piccola della precedente ma altrettanto bella e suggestiva. Infine si visita il Monastero di Santa Catalina, complesso religioso di 20.000 mq, quasi una cittadella nella città, fondato nel 1580 da una vedova benestante, Doña María de Guzmán. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.

Hotel: San Agustin Posada Del Monasterio o similare

Arequipa

Dettaglio itinerario

Giorno 5 - Puno

Arequipa (m 2335) - Puno (m 3827) - 310 km
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione. Nel primo pomeriggio, trasferimento a Puno, attraversando un paesaggio caratterizzato da valli, altipiani e montagne e abitato principalmente da vigogne.
Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Hotel: Josè Antonio o similare

Puno

Dettaglio itinerario

Giorno 6 - Puno

Puno (m 3827) - Uros - Taquile - Puno
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita delle isole galleggianti degli Uros, nella baia di Puno, nel cuore della Riserva Nazionale del Titicaca, dove vivono i primi abitanti dell'altipiano. Le isole sono famose da decenni per la loro originalità, sia come sistema abitativo e logistico, basato sulla vita a bordo di zatteroni di giunco, ancorati ma galleggianti sulle acque, sia per essere abitate da popolazioni dedite alla pesca nel lago a bordo delle totoras (tipiche imbarcazioni). Proseguimento sul lago Titicaca verso l'isola di Taquile con pranzo in ristorante tipico. Al termine rientro in hotel e pernottamento.

Hotel: Josè Antonio o similare

Puno

Dettaglio itinerario

Giorno 7 - Cuzco

Puno (3827 m ) - Cuzco (3398m ) 386 km
Prima colazione in hotel e partenza in pullman (Gran Turismo) per Cuzco, attraversando la spettacolare Cordigliera delle Ande, la più grande e lunga catena montuosa del mondo. Durante il percorso visita di Pucará, piccolo villaggio locale, famoso per le sue ceramiche dagli intensi colori e dove si possono acquistare caratteristici souvenir. Proseguimento per Raqchi e visita delle rovine, conosciute anche come Tempio di Wiracocha, un luogo con costruzioni di dimensioni imponenti. A bordo la guida è collettiva e multilingue (spagnolo/inglese). Pranzo buffet in ristorante locale. Proseguimento per Cuzco con ulteriore sosta alla chiesa di San Pedro Apostol ad Andahuaylillas, conosciuta come la "cappella Sistina" dell'America Latina. Arrivo alla stazione dei pullman di Cuzco, incontro con l'assistente e trasferimento in hotel. Pernottamento.

 

Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare

Cuzco

Dettaglio itinerario

Giorno 8 - Urubamba

Cuzco  - Urubamba (Valle Sacra) - 75 km
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento nella Valle sacra degli Incas, dove scorre fiume Urubamba, cuore del Perù più autentico. Questa stupefacente valle è delimitata da dolci montagne coltivate sin dall'antichità, dove si trovano cittadine più o meno grandi che mantengono intatta la loro autenticità. Tra queste si visita Pisac, un grazioso villaggio sulle rive del fiume Vilcanota-Urubamba, a 32 Km da Cuzco. Si visita qui il famoso mercato, che, nonostante sia ormai una grande attrazione turistica, ha conservato almeno in parte la sua atmosfera tradizionale, per ammirare poi le rovine inca sovrastanti il villaggio e che comprendono terrazze, fortini, bagni sacri, una grande necropoli, alcuni osservatori astronomici, ovvero i resti di quella che doveva essere una città fortificata sulle alture della riva destra del fiume. Seconda colazione-buffet in ristorante. Pomeriggio proseguimento per Ollantaytambo (chiamato anche più semplicemente Ollanta), villaggio situato al margine della Valle Sacra degli Incas e abitato ininterrottamente fin dal XIII secolo. Qui massicce rovine inca dominano su strette strade acciottolate, ampie scalinate che salgono verso l'alto e terrazzamenti sovrapposti utilizzati per la coltivazione del mais. Arrivo in hotel e pernottamento.

 

Hotel: AVA Valle Sagrado Spot o similare

Urubamba

Dettaglio itinerario

Giorno 9 - Cuzco

Urubamba - Machu Picchu (2.400 m) - Cuzco (3.398 m)
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo per la partenza con il treno turistico per Aguas Calientes, villaggio ai piedi del Machu Picchu. Durante il viaggio in treno si può godere di panorami unici. Arrivo alla stazione di Aguas Calientes e proseguimento in pullman per Machu Picchu, una delle aree archeologiche più famose ed ammirate del mondo. Machu Picchu, sito archeologico Inca, è situato nella valle dell'Urubamba e fu scoperto per puro caso, dallo storico statunitense Hiram Bingham il 24 giugno 1911, durante le sue ricerche dei resti di Vilcabamba. Le pietre di Machu Picchu sembrano fondersi con le pietre delle montagne, in un panorama che comunica contemporaneamente la grandezza dell'uomo e quella della natura. La cittadella è situata a 2400 m sul livello del mare tra due montagne, motivo per il quale è stata chiamata Machu Picchu che significa "montagna vecchia", in contrapposizione all'altra Huayna Picchu che significa "montagna giovane”. Al termine della visita si rientra in treno ad Ollantaytambo e per proseguire in pullman verso Cuzco. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare

Cuzco

Dettaglio itinerario

Giorno 10 - Cuzco

Cuzco (3.399 m)
Prima colazione in hotel e incontro con la guida per dare inizio alla visita di questa incredibile città. Cuzco, situata a 3.399 metri sopra al livello del mare, fu al capitale dell'impero Inca ed è ancora considerata la capitale storica del Paese. Dichiarata nel 1983 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città è un museo a cielo aperto,  dove l'architettura Inca si fonde con quella coloniale spagnola. Al mattino, si visitano alcuni dei luoghi di maggior interesse della città come Plaza de Armas,  cuore della città e teatro di importanti eventi storici; l'imponente Cattedrale,  esempio di un particolare intreccio dello stile barocco con quello rinascimentale; il Convento di Santo Domingo con il Tempio di Koricancha o più noto come Tempio del Sole, il più importante dell'Impero Inca e dedicato al Dio Sole. La visita prosegue verso siti archeologici poco distanti da Cuzco: la fortezza di Sacsayhuamán, situata a tre km a nord dal centro di Cuzco, è un esempio eccellente delle opere di fortificazione militari degli Incas; il Tambomachay, El Bano del Inca, il Q'uenqo e infine Puca Pucara, visibile dall'esterno trovandosi a breve distanza da Tambomachay. Al termine della visita rientro in hotel e pomeriggio a disposizione. Pernottamento in hotel.

Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare

Cuzco

Dettaglio itinerario

Giorno 11 - Cuzco

Cuzco (3.399 m.)
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per escursioni facoltative. Una delle escursioni da non perdere è il minitrekking a Vinicunca, conosciuta anche come la Montagna Arcobaleno, una straordinaria formazione naturale situata lungo la catena dei Monti Vilcanota e una delle attrazioni principali dei percorsi trekking che circondano l'Apu Ausangate, considerata nel mondo Andino come la Montagna Sacra dello Spirito della Montagna. Pernottamento.

Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare

Cuzco

Dettaglio itinerario

Giorno 12 - La Paz

Cuzco - La Paz (3.650 m) (volo interno 0, 50 h) 
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per La Paz. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento.

Hotel: Presidente o similare

La Paz

Dettaglio itinerario

Giorno 13 - Sucre

La Paz (3.650 m) - Sucre (2.810 m) (volo interno 0, 45 h) 
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto e partenza per Sucre (via Cochabamba). Arrivo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita della città: la particolare attenzione al suo sviluppo urbano, ha fatto di Sucre un vero gioiello, tanto da essere dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1991. La parte antica con i suoi edifici coloniali può essere visitata a piedi. La città accoglie il Museo Textil-Etnografico, un magnifico museo di artigianato locale che ripercorre le tappe dell'arte tessile indigena, attraverso un percorso alla riscoperta delle pratiche di tessitura ancestrali. I tessuti di maggiore rilievo sono quelli “jalq'a” e “tarabuco”. Si prosegue verso il Monastero de la Recoleta, affacciato sulla parte alta della città. Fu un convento creato dai francescani e ospita al suo interno numerose sculture e dipinti dal XVI al XX secolo. Bellissimo il coro della chiesa con magnifici intagli del XVIII secolo, unici per la loro preziosità.  Si visita anche la Casa della Libertà, sulla piazza principale, dove Simòn Bolìvar siglò la Dichiarazione di Indipendenza il 6 Agosto 1825. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.

Hotel: Su Merced o similare

Sucre

Dettaglio itinerario

Giorno 14 - Potosi

Sucre (3.650 m) - Potosi (4.090 m)
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Potosí, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità per la sua storia ricca e tragica ed anche per i suoi molteplici edifici coloniali. All'arrivo visita alla Casa de la Moneda, la prima Zecca della città, oggi uno degli edifici coloniali più importanti: al suo interno uno dei musei più interessanti del Sud America: nel cortile centrale vi è una fontana in pietra ed una grande maschera di Bacco, diventata il simbolo della città, chiamata “mascaròn”. Nelle molteplici sale vi sono molti dipinti sulla vita dei Santi e della Vergine della “Scuola di Potosì”, oltre alla zecca e agli ingranaggi, in legno e tutti originali, che servivano per il conio delle monete. L'edificio è considerato monumento nazionale. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Hotel: Santa Monica o similare

Potosi

Dettaglio itinerario

Giorno 15 - Uyuni

Potosí (4.067) - Uyuni (3.620)
Prima colazione in hotel. Al mattino visita ad una miniera d'argento risalente all'epoca coloniale, una profonda esperienza per una introduzione al duro lavoro sotterraneo dei minatori del luogo. Durante la visita si ascoltano le storie e le leggende sulla miniera, e si può vedere la statua di El Tío, una scultura che rappresenta una divinità alla quale i minatori offrono alcool, tabacco o foglie di coca per ottenerne la protezione. Al termine partenza per Uyuni, lungo il tragitto si passerà attraverso i piccoli villaggi rurali di Chaquilla e Tica Tica. Pranzo stile picnic. Arrivo a Uyuni e sistemazione nell' hotel Luna Salada, costruito quasi interamente con blocchi di sale. Cena e pernottamento.

Hotel: Luna Salada o similare

Uyuni

Dettaglio itinerario

Giorno 16 - Uyuni

Uyuni (3.620 m) 
Prima colazione in hotel. Intera giornata escursione in jeep 4x4 nel Salar de Uyuni, il più grande deserto salato sulla terra, situato sull'altipiano boliviano andino, dove si estende per circa 12.000 kmq. Le Ande Boliviane offrono stupefacenti panorami, difficilmente eguagliabili: il sole si rifrange sui cristalli salini dell'ampia distesa, creando un gioco di luci e miraggi che rendono il paesaggio magico ed irreale, il suono del silenzio accellera i battiti del cuore e si ha la sensazione che non possono esserci altri posti al mondo come questo. Si attraversa il Salar verso il suo interno, dove si trova la Isla Incahuasi, la cui superficie rocciosa contiene fossili di alghe marine ed è punteggiata da  cactus giganti, alcuni vecchi di centinaia di anni, cresciuti fino ad un'altezza di oltre 12 metri. Salendo in cima alla collina, il panorama a 360 gradi che offre il Salar è assolutamente struggente. Seconda colazione picnic nel deserto. L'escursione prevede anche la visita al paesino di Colchani, con il suo Museo del Sale, e alle mummie di Coquesa, rinvenute in una caverna ai piedi del Vulcano Tunupa, e che si pensa risalgano a oltre 3.000 anni fa. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.

Hotel: Luna Salada o similare

Uyuni

Dettaglio itinerario

Giorno 17 - La Paz

Uyuni (3.620 m) - La Paz (3.650 m) (volo interno 0, 50 h) 
Prima colazione. Al mattino  Trasferimento in aeroporto e partenza per la Paz. All'arrivo partenza per la parte meridionale delle Yungas, una zona di transizione tra gli altopiani e le pianure umide che degradano verso il Rio delle Amazzoni. La vegetazione è lussureggiante, e si ammirano le vette della Cordigliera delle Ande; quest'area è all'interno del Parco Nazionale di Cotapata e copre una superficie di circa 40.000 ettari. Il tour permette di osservare la straordinaria biodiversità della Bolivia. Al termine rientro a La Paz e visita della città,  capitale amministrativa della Bolivia. Rispetto all'altopiano che la circonda, La Paz si trova 700 metri più in basso, ma resta sempre la capitale più alta al mondo, con i suoi 3.650 metri. Sorge in una vallata, alla confluenza di due fiumi. La città presenta oggi un aspetto metropolitano e vivace: le antiche case in legno in stile coloniale sono spesso inserite tra i palazzi e grattacieli moderni, e questo crea un bizzarro gioco architettonico. Si visita la Chiesa di San Francesco, la Cattedrale e il Palazzo Presidenziale. La città ospita diversi mercati dell'artigianato, ma il più famoso e caratteristico è il Mercato de Las Brujas, ovvero il Mercato delle Streghe, dove si trovano le erbe curative, i medicamenti, ma soprattutto dove si possono ancora incontrare gli "stregoni". La visita include anche un percorso in teleferica da un punto all'altro della città per godere di una splendida vista e una sosta alla Valle della Luna, una formazione rocciosa desertica che ricorda la superficie lunare. Rientro in hotel. Pernottamento.

Hotel: Presidente o similare

La Paz

Dettaglio itinerario

Giorni 18 - 19 - Volo in partenza da Santa Cruz, Viru Viru arrivo a Madrid Volo in partenza da Madrid arrivo a Roma Fiumicino

La Paz (3.650 m)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.

Pernottamento in volo

Dettaglio itinerario

Civiltà Andine: Perù e Bolivia - Tour di 17 giorni/16 notti

Partenza da Lima

Have fun

Scopri il tour

Un itinerario completo e affascinante che riesce a fondere immagini e colori. Realtà e leggenda si intrecciano tra loro. La Madre Terra rivela la sua maestosità nella selvaggia bellezza degli altipiani andini, nell'orizzonte quasi intangibile del Lago Titicaca, nel misterioso incanto di Machu Picchu, nella bianca distesa del Salar de Uyuni.

ITINERARIO: LIMA - AREQUIPA - PUNO -CUZCO - URUBAMBA -CUZCO - LA PAZ - SUCRE - POTOSÌ- UYUNI - LA PAZ

  • Acquistare artigianato locale e variopinto nel mercato di Pisac
  • Navigare il lago Titicaca, il più alto lago commerciale del mondo
  • Stupirsi dinanzi alla magnificenza di Machu Picchu, la città perduta degli Incas
  • Trascorrere un giorno in più a Cuzco da spendere in libertà
  • Ammirare la capitale più alta al mondo dall'audace teleferica di La Paz
  • Curiosare tra talismani, pietre e pozioni per ogni esigenza nel caratteristico Mercato delle Streghe 
  • Immaginarsi sul nostro pallido satellite ammirando le straordinarie formazioni della Valle della Luna
  • L'esperienza profonda di visitare un'autentica miniera d'argento del Cerro Rico 
  • Contemplare l'orizzonte indefinito a 360° sull'immenso Salar de Uyuni

  • Libre o similare (Lima)
  • San Agustin Posada Del Monasterio o similare (Arequipa)
  • Josè Antonio o similare (Puno)
  • Jose Antonio Cuzco o similare (Cuzco)
  • AVA Valle Sagrado Spot o similare (Urubamba)
  • Presidente o similare (La Paz)
  • Su Merced o similare (Sucre)
  • Santa Monica o similare (Potosi)
  • Luna Salada o similare (Uyuni)

IL TOUR INCLUDE:

  • Sistemazione negli hotel indicati o similari; 
  • I voli interni La Paz/Sucre e Uyuni/La Paz
  • Pasti come indicati in programma con menù fissi;
  • Visite ed escursioni indicate nel programma su base privata con guida in italiano (salvo ove diversamente indicato);
  • Ingressi alle zone archeologiche ed ai musei;
  • Trasferimenti privati elencati effettuati con mezzi riservati;
  • Trasferimentio  Puno/Cuzco con pullman turistico con guida parlante spagnolo/inglese;

 IL TOUR NON INCLUDE:

  • Perù: tassa tra Puno e Cuzco (se con bus di linea): 1 Nuevo Sol, per persona, da pagare in loco
  • Bevande durante i pasti indicati nel programma
  • Mance, facchinaggio in Hotel e gli extra in genere
  • Le escursioni opzionali
  • Quanto non espressamente indicato alla voce "Il tour include"

Nota Bene:

  • Segnaliamo che le località visitate si trovano ad altitudini diverse fra loro e l'organismo è sottoposto ad una forte sollecitazione per potersi adeguare velocemente alle variazioni di pressione atmosferica.
  • In Perù e Bolivia le camere triple non sono disponibili: può essere assegnata una camera doppia uso tripla con l'utilizzo dei letti esistenti oppure può essere aggiunto un terzo letto tipo "roll-way" le cui dimensioni sono inferiori a quelle usuali.
  • Il livello alberghiero in Bolivia non è paragonabile a quello europeo, ma la bellezza selvaggia e l'unicità dei paesaggi compensa questo piccolo disagio. Si richiede spirito d'adattamento.
  • Il periodo migliore per visitare il Salar de Uyuni è da Aprile a Novembre. La stagione delle piogge va da Dicembre a Marzo. In questo periodo, a causa dell'allagamento delle strade non pavimentate, i trasferimenti possono richiedere un tempo maggiore.

Your choice

Ottima scelta!

Ora personalizza la tua vacanza

Inserisci qui sotto le informazioni sul tuo viaggio e scopri il costo totale
Viaggiatori

*Data obbligatoria.

**Se dovesse mancare l'aeroporto di partenza che desideri, procedi comunque cliccando il pulsante sotto.
Al termine della personalizzazione del tuo viaggio potrai segnalare l'aeroporto che preferisci.

Cerchi un viaggio diverso da questo?

Esplora le altre offertePerù

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

+39 06.52098111 sempre attivo (24/7)

helpline@ideeperviaggiare.com

Al fine di garantirti un’accurata assistenza per ogni eventualità, prendi nota di questi contatti nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa.
I contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sui tuoi documenti di viaggio.