Now Open: scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
Calma
Passione
Stupore
Scoperta
Divertimento
Unicità
Volo di linea
Tour
Buenos Aires - Salta - Cafayate - Salta - Purmamarca - Huacalera - Uyuni - Potosi - Sucre - La Paz
Assicurazioni e altro
esperto IDEE PER VIAGGIARE:
"Un viaggio che privilegia i luoghi ancora poco conosciuti di due Paesi davvero affascinanti, Argentina e Bolivia, dove la natura regna incontrastata. Il fascino della grande metropoli Buenos Aires si alterna alla bellezza suggestiva dei canyon scavati tra montagne multicolori della parte nord del paese, dalla quale attraverso un percorso naturalistico di scenari unici, si arriva nell’immensità silenziosa del Salar de Uyuni. Meraviglioso punto di partenza per scoprire le ricchezze coloniali e paesaggistiche della Bolivia. Un itinerario completo che vi arricchirà lo spirito e la mente di ricordi indelebili nel tempo. "
Aymara: Nord Argentina e Bolivia - Tour di 12 giorni - 11 notti
(di seguito tutti i dettagli)
Pernottamento in volo
Buenos Aires
Arrivo al mattino presso l'aeroporto di Buenos Aires. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della città. Il suo aspetto è molto europeo ed il vero cuore è la Plaza de Mayo con la “Casa Rosada” dal cui balcone Evita Peròn si affacciava acclamando alle folle, ora sede della Presidenza. Molti gli edifici coloniali della famosa piazza: il Cabildo, di cui si può ancora ammirare una parte; la Cattedrale Metropolitana; la Casa Rosada (esterno). Si vedrà (dall'esterno) anche il Teatro Colòn, uno dei templi della lirica mondiale, inaugurato nel 1908 con “Aida” di Giuseppe Verdi. Lungo la Avenida 9 de Julio, la via più larga al mondo, si trova l'Obelisco, con incise le date della storia di Buenos Aires, progettato da Alberto Prebisch, uno dei principali architetti del modernismo argentino. Si prosegue verso i quartieri di San Telmo e La Boca, dove si trovano i maggiori teatri e dove nacque il tango. La visita include anche gli eleganti quartieri di Palermo e La Recoleta, dove si trova il cimitero con la tomba di Evita Perón, visitata ogni giorno da decine e decine di persone. Molte tombe e cenotafi sono opera di importanti architetti e scultori. Pernottamento.
Hotel: Two o similare
ARGENTINA - Buenos Aires
Dettaglio itinerario
Buenos Aires - Salta (m 1152) (volo interno 2, 05 h)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Salta. Arrivo e trasferimento in hotel. Pomeriggio visita di Salta, fondata nel 1582 da Hérnando de Lerma, circondata da montagne verdeggianti. Questa città seduce per il forte contrasto tra le sue costruzioni coloniali e l'architettura moderna e il suo nome in lingua aymara Sagta significa "la più bella". È la città più grande del nord del paese, e possiede alcuni gioielli dell'architettura coloniale come il Convento di San Bernardo, la Chiesa di San Francisco e il Cabildo (ex sede delle autorità coloniali spagnole) che ospita il Museo Histórico del Norte. Dalla cima del colle San Bernardo si può godere di una vista panoramica della città, con i suoi quartieri residenziali. Nelle vicinanze del centro si visita un interessante mercatino dell'artigianato, dove artigiani di ogni tipo offrono una grande varietà di oggetti. Questo edificio era in passato un'estancia gesuita. Rientro in hotel. Pernottamento.
Hotel: Altos de Balcarce o similare
ARGENTINA - Salta
Dettaglio itinerario
Salta (m 1152)- Cafayate (m 1683)
Prima colazione in hotel e partenza verso le Valli Calchaquies, percorrendo una la strada che attraversa uno degli spazi naturali più belli del nord dell'Argentina, la Valle de Lerma, fino a raggiungere la famosa Cuesta del Obispo, una strada a zig zag che si inerpica verso una ripida zona montana, permettendo di ammirare il panorama mozzafiato del Valle Encantado e della Quebrada de Escopie, con le bizzarre formazioni geologiche. La tappa successiva e Cachi, un piccolo villaggio dalla forte impronta coloniale, testimoniata dalle sue case e dalle strade e a seguire Molinos, un villaggio fondato a metà del XVII secolo, che sembra congelato nel tempo, con case in terra battuta e con gallerie e portici. Il successivo suggestivo percorso attraverso La Quebrada de Las Flechas, dal caratteristico paesaggio lunare, conduce a Cafayate. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Hotel: Asturias o similare
ARGENTINA - Cafayate
Dettaglio itinerario
Cafayate - Salta
Prima colazione in hotel. La città che si distingue come centro di produzione vinicola. Il suo clima secco, caratterizzato da un buon soleggiamento, ne fa una delle migliori regioni di produzione di vini provenienti dai migliori vitigni come Torrontes, Malbec, Merlot e Cabernet. Visita ad una cantina per una degustazione e passeggiata sulla bella piazza neocoloniale, con le botteghe artigiane e il mercato, le gallerie d'arte. Rientro a Salta attraverso la Quebrada de las Conchas, una gola di particolare bellezza per le sue formazioni geologiche, e la sorprendente varietà di paesaggio. GLi ossidi, i solfati e i sedimenti hanno contribuito alla creazione di magnifici paesaggi di una policromia impressionante. Sosta ad alcune formazioni tipiche come la Gola del Diavolo, l'Anfiteatro, le Tre Croci, i Castelli, mentre altre si individueranno lungo il cammino, come il Rospo, il Monaco, l'Obelisco, le Finestre. Arrivo a Salta. Pernottamento.
Hotel: Altos de Balcarce o similare
ARGENTINA - Salta
Dettaglio itinerario
Salta - Purmamarca (m 2324)
Prima colazione in hotel. Partenza per San Antonio de los Cobres, seguendo il percorso del famoso Treno delle Nuvole, salendo lentamente e costantemente verso la Quebrada del Toro, mentre splendidi paesaggi si susseguono, illuminati dai primi raggi del sole del mattino. Visita alle rovine di Tastil, resti archeologici della cultura Diaguita, un importante gruppo aborigeno che dominava queste regioni nell'antichità. I circostanti boschi di cardi conferiscono a questo luogo un'atmosfera speciale. Si prosegue verso ovest attraverso Abra Blanca, a 4.080 metri di altitudine, arrivando ad una pianura chiamata Munano, dove si possono osservare lama, guanachi e altri animali. Sosta a San Antonio de los Cobres, per stabilire un contatto con gli abitanti del villaggio, di pura discendenza autoctona. Proseguimento verso Salinas Grandes, una delle mete più visitate della regione della Puna de Jujuy, un luogo incredibile dove l'immensa distesa di sale dal bianco accecante contrasta con il blu intenso del cielo, offrendo spettacoli suggestivi. Proseguimento per Purmamarca. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Hotel: Posta de Purmamarca o similare
ARGENTINA - Purmamarca
Dettaglio itinerario
Purmamarca - Huacalera
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Purmamarca, piccolo villaggio nella Quebrada de Humahuaca, ai piedi del variopinto Cerro de los Siete Colores. Nella piazza centrale si trova una piccola cappella dedicata a Santa Rosa di Lima in stile coloniale e un piccolo mercato artigianale, dove i venditori offrono sculture in legno, tappeti tessuti a mano e tutti i tipi di erbe medicinali. Proseguimento per Tilcara, dove si visita la famosa Pucarà. Questa antica fortezza indigena incorniciata dalle bellissime montagne multicolori, permette di contemplare un paesaggio suggestivo. La tappa successiva è la città di Humahuaca, attraversando il Tropico del Capricorno, e ammirando formazioni geologiche stupefacenti. La città ha caratteristiche stradine coloniali che confluiscono nella piazza principale, che ospita il Monumento all'Indipendenza, la Cattedrale e il Comune.Trasferimento a Huacalera per il pernottamento.
Hotel: Huacalera o similare
ARGENTINA - Huacalera
Dettaglio itinerario
Huacalera - La Quiaca - Villazon (3.347 m - confine Argentina/Bolivia) - Uyuni (3.620 m)
Prima colazione in hotel. Partenza per il confine Argentina/Bolivia situato a La Quiaca-Villazon. Arrivo dopo circa due ore, disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con la guida boliviana per il trasferimento ad Uyuni. Il percorso offre stupefacenti scenari tra verdi vallate, canyon rossastri, foreste di cactus giganteschi, variopinte formazioni rocciose e cieli brillanti. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Hotel: Luna Salada o similare
Uyuni
Dettaglio itinerario
Uyuni
Prima colazione in hotel. Intera giornata escursione in jeep 4x4 nel Salar de Uyuni, il più grande deserto salato sulla terra, situato sull'altipiano boliviano andino, dove si estende per circa 12.000 kmq. Le Ande Boliviane offrono stupefacenti panorami, difficilmente eguagliabili: il sole si rifrange sui cristalli salini dell'ampia distesa, creando un gioco di luci e miraggi che rendono il paesaggio magico ed irreale, il suono del silenzio accellera i battiti del cuore e si ha la sensazione che non possono esserci altri posti al mondo come questo. Si attraversa il Salar verso il suo interno, dove si trova la Isla Incahuasi, la cui superficie rocciosa contiene fossili di alghe marine ed è punteggiata da cactus giganti, alcuni vecchi di centinaia di anni, cresciuti fino ad un'altezza di oltre 12 metri. Salendo in cima alla collina, il panorama a 360 gradi che offre il Salar è assolutamente struggente. L'orizzonte intangibile che altera la prospettiva offre spunti eccezionali per fotografie incredibili.Pranzo gourmet al centro del Salar. L'escursione prevede anche la visita al paesino di Colchani, con il suo Museo del Sale, e alle mummie di Coquesa, rinvenute in una caverna ai piedi del Vulcano Tunupa, e che si pensa risalgano a oltre 3.000 anni fa. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Hotel: Luna Salada o similare
Uyuni
Dettaglio itinerario
Uyuni - Potosi (4.090 m)
Prima colazione in hotel. Partenza per Potosí, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità per la sua storia ricca e tragica ed anche per i suoi molteplici edifici coloniali. All'arrivo visita alla Casa de la Moneda, la prima Zecca della città, oggi uno degli edifici coloniali più importanti: al suo interno uno dei musei più interessanti del Sud America: nel cortile centrale vi è una fontana in pietra ed una grande maschera di Bacco, diventata il simbolo della città, chiamata “mascaròn”. Nelle molteplici sale vi sono molti dipinti sulla vita dei Santi e della Vergine della “Scuola di Potosì”, oltre alla zecca e agli ingranaggi, in legno e tutti originali, che servivano per il conio delle monete. L'edificio è considerato monumento nazionale. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento
Hotel: Santa Monica o similare
Potosi
Dettaglio itinerario
Potosi (4.090 m) - Sucre (2.810 m)
Prima colazione in hotel. Partenza per Sucre, arrivo e visita della città: la particolare attenzione al suo sviluppo urbano, ha fatto di Sucre un vero gioiello, tanto da essere dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1991. La parte antica con i suoi edifici coloniali può essere visitata a piedi: la Chiesa di San Francesco, la seconda più antica Università del Continente San Francisco Xavier, e la Casa della Libertà, sulla piazza principale, dove Simòn Bolìvar siglò la Dichiarazione di Indipendenza il 6 Agosto 1825. Si prosegue con il Monastero de la Recoleta, affacciato sulla parte alta della città. Fu un convento creato dai francescani e ospita al suo interno numerose sculture e dipinti dal XVI al XX secolo. Bellissimo il coro della chiesa con magnifici intagli del XVIII secolo, unici per la loro preziosità. La visita termina al pittoresco mercato locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
Hotel: Su Merced o similare
Sucre
Dettaglio itinerario
Sucre (2.810 m) - La Paz (3.650 m) (volo interno 0, 45 h)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per La Paz. Arrivo e visita della città; rispetto all'altopiano che la circonda, La Paz si trova 700 metri più in basso, ma resta sempre la capitale più alta al mondo, con i suoi 3.650 metri. Sorge in una vallata, alla confluenza di due fiumi. La città presenta oggi un aspetto metropolitano e vivace: le antiche case in legno in stile coloniale sono spesso inserite tra i palazzi e grattacieli moderni, e questo crea un bizzarro gioco architettonico. Si visita la Chiesa di San Francesco, la Cattedrale e il Palazzo Presidenziale. La città ospita diversi mercati dell'artigianato, ma il più famoso e caratteristico è il Mercato de Las Brujas, ovvero il Mercato delle Streghe, dove si trovano le erbe curative, i medicamenti, ma soprattutto dove si possono ancora incontrare gli "stregoni". La visita include anche un percorso in teleferica da un punto all'altro della città per godere di una splendida vista e una sosta alla Valle della Luna, una formazione rocciosa desertica che ricorda la superficie lunare. Rientro in hotel. Pernottamento.
Hotel: Presidente o similare
La Paz
Dettaglio itinerario
La Paz (3.650 m)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Pernottamento in volo
Dettaglio itinerario
Un tour combinato per chi è alla ricerca di luoghi dove la natura regna incontrastata, lasciando le suggestioni della bella Buenos Aires per dirigersi verso i paesaggi selvaggi del Nord Ovest, un avvincente percorso tra canyon scavati, montagne multicolori, valli verdeggianti, curiose formazioni geologiche e piccole comunità indios ricche di fascino. Si termina spingendosi poi verso l'immensità silenziosa del Salar de Uyuni, in Bolivia, completando il viaggio con la scoperta delle sue belle città coloniali. Un itinerario per arricchire lo spirito e la mente di ricordi indelebili nel tempo.
Itinerario: Buenos Aires - Salta - Cafayate - Purmamarca - Huacalera - Salar de Uyuni - Potosi - Sucre - La Paz
IL TOUR INCLUDE:
IL TOUR NON INCLUDE:
Nota Bene: