Now Open: scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
Calma
Passione
Stupore
Scoperta
Divertimento
Unicità
Volo di linea
Tour
Tour Esclusivo Idee per Viaggiare con partenze garantite, minimo 2 massimo 15 partecipanti
Concepcion - Santa Cruz - Sucre - Potosi - Uyuni - La Paz - Huatajata - La Paz
Assicurazioni e altro
esperto IDEE PER VIAGGIARE:
"Ho pensato ad un itinerario in questo paese immaginando i colori di un quadro, scegliendone mille differenti per affrescare questa particolare tela: la Bolivia. Il bianco accecante del Salar de Uyuni, le vivacissime variazioni cromatiche delle città coloniali e dei loro folcloristici mercati locali, le luci e le ombre dell’onirico paesaggio dei pinnacoli della Valle della Luna nei pressi di La Paz. L’ultimo tocco di colore vi sarà offerto non solo dalle acque meravigliose, ma anche dallo spettacolo di albe e tramonti dello sconfinato Lago Titicaca, dove è possibile conoscere etnie che creano i tessuti più colorati del mondo. Un viaggio nelle emozioni attraverso un paese di tradizioni autentiche ed ineguagliabili scenari paesaggistici"
Pachamama - Tour di 10 giorni/9 notti
(di seguito tutti i dettagli)
Pernottamento in volo
Santa Cruz de la Sierra (400 m) - Concepcion (500 m)
Arrivo al mattino presto, incontro con un rappresentante trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e prima colazione. Nel pomeriggio visita della città, dalla forma vagamente ovale: la piazza principale “24 de Septiembre”, un lussureggiante angolo tropicale; il Museo della Cattedrale di San Lorenzo che conserva opere e manufatti d'arte sacra ed anche oggetti tipici della zona; l'Artecampo (centro regionale di artigianato), il mercato indigeno El Abasto e i principali monumenti della città. Nonostante sia la città più popolosa della Bolivia, Santa Cruz ha un'atmosfera raccolta. Al termine, partenza per Concepcion, con soste per una breve visita dei pittoreschi villaggi di Cotoca e di San Javier, con la sua bella chiesa barocca, parte di quella che fu la prima missione gesuita nel paese. Arrivo a Concepcion e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Hotel: Gran Hotel Concepcion o similare
Concepcion
Dettaglio itinerario
Concepcion (500 m) - Santa Cruz de la Sierra
Prima colazione in hotel. Partenza per il villaggio di Santa Rita, una comunità indigena della Bolivia orientale, dove si passerà del tempo con le donne locali per osservarle mentre tessono le tipiche amache, lenzuola, borse seguendo usanze antiche. Sosta per gustare un caffè con il tipico pane cotto nel forno di argilla. Rientro a Concepcion e visita della chiesa, un vero tesoro del XIX secolo, considerata il gioiello della regione, guardarla al tramonto consente una vista indimenticabile. Per finire, visita al Museo e ad alcuni negozi di artigianato. Pranzo in ristorante. Rientro a Santa Cruz. Pernottamento in hotel.
Hotel: LP Santa Cruz o similare
Santa Cruz
Dettaglio itinerario
Santa Cruz de la Sierra (400 m) - Sucre (2.800 m) (volo interno 0, 30 h)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto e partenza per Sucre. Arrivo e trasferimento in hotel. Quindi visita della città, sede della Corte Suprema; la particolare attenzione al suo sviluppo urbano ha fatto di Sucre un vero gioiello, tanto da essere dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. La parte antica, con i suoi edifici coloniali, può essere visitata a piedi; si vede la Recoleta e la Chiesa di San Francisco e la Casa della Libertà, dove Simon Bolivar firmò l'indipendenza del paese, e il pittoresco mercato locale. Inoltre il Museo Textil-Etnografico, un magnifico museo di artigianato locale che ripercorre le tappe dell'arte tessile indigena, attraverso un percorso alla riscoperta delle pratiche di tessitura ancestrali. Rientro in hotel e pernottamento.
Hotel: Su Merced o similare
Sucre
Dettaglio itinerario
Sucre (2.800 m) - Potosi (4.067 m)
Prima colazione in hotel. Partenza per Tarabuco, una località situata a 64 km da Sucre, centro della cultura Yampara, dove gli abitanti conservano le tradizioni e i costumi ancestrali. Tutte le domeniche qui si svolge un coloratissimo Mercato, quando le famiglie Yampara arrivano provenienti dalle loro comunità rurali alla piazza di Tarabuco per vendere le loro merci, realizzando anche il baratto di alimenti, prodotti agricoli, vestiti, animali. Per i turisti, un'infinità di prodotti di artigianato locale, tra cui spiccano i tessuti, considerati i migliori della Bolivia. È bellissimo osservare i costumi tradizionali dei locali: ponchos, copricapi, di cui alcuni ispirati agli elmi dei conquistadores spagnoli, sandali e mantelli, di diverso colore a seconda della comunità di provenienza. È considerato un mercato ancora autentico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Potosí, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità per la sua storia ricca e tragica ed anche per i suoi molteplici edifici coloniali. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Hotel: Santa Monica o similare
Potosi
Dettaglio itinerario
Potosí (4.067 m) - Uyuni (3.620 m)
Prima colazione in hotel. Al mattino breve visita della città, che fu fondata nel 1545, in seguito alla scoperta di vene d'argento che ne fecero la ricchezza e lo splendore. Il suo sviluppo fu immediato, divenendo la città più importante del Sud America, e dall'Africa furono portati molti schiavi a lavorare nelle miniere. La montagna di fronte alla città, il Cerro Rico, ha ancora oggi miniere in attività. Si visita la Casa de la Moneda, che conserva l'originale macchinario in legno importato dalla Spagna, la chiesa di San Lorenzo, il Museo di Santa Teresa e le più importanti strade coloniali. Al termine partenza per Uyuni, lungo il tragitto si passerà attraverso i piccoli villaggi rurali di Chaquilla e Tica Tica, dove il tempo scorre lento e il suo trascorrere è scandito dal passare dei giorni e delle notti. Pranzo stile picnic. Arrivo a Uyuni e sistemazione nell' hotel Luna Salada, costruito quasi interamente con blocchi di sale. Cena e pernottamento in hotel.
Hotel: Luna Salada o similare
Uyuni
Dettaglio itinerario
Uyuni (3.620 m)
Prima colazione in hotel. Intera giornata escursione in jeep 4x4 nel Salar de Uyuni, il più grande deserto salato sulla terra, situato sull'altipiano boliviano andino, dove si estende per circa 12.000 kmq. Le Ande Boliviane offrono stupefacenti panorami, difficilmente eguagliabili: il sole si rifrange sui cristalli salini dell'ampia distesa, creando un gioco di luci e miraggi che rendono il paesaggio magico ed irreale, il suono del silenzio accelera i battiti del cuore e si ha la sensazione che non possono esserci altri posti al mondo come questo. Si attraversa il Salar verso il suo interno, dove si trova la Isla Incahuasi, la cui superficie rocciosa contiene fossili di alghe marine ed è punteggiata da cactus giganti, alcuni vecchi di centinaia di anni, cresciuti fino ad un'altezza di oltre 12 metri. Salendo in cima alla collina, il panorama a 360 gradi che offre il Salar è assolutamente struggente. Pranzo stile picnic nel deserto. L'escursione prevede anche la visita al paesino di Colchani, con il suo Museo del Sale, e alle mummie di Coquesa, rinvenute in una caverna ai piedi del Vulcano Tunupa, e che si pensa risalgano a oltre 3.000 anni fa. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Hotel: Luna Salada o similare
Uyuni
Dettaglio itinerario
Uyuni (3.620 m) - La Paz (3.650 m) (volo interno 0, 50 h)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto e partenza per La Paz. Arrivo e visita del sito archeologico di Tiwanaku, situato a circa un'ora dalla città di La Paz, verso il confine con il Perù. Tiwanaku rappresenta la più grande opera architettonica megalitica preincaica dell'America meridionale. La cultura di Tiwanaku, sviluppatasi tra la Bolivia, il Cile ed il Perù, rimane ancora oggi misteriosa e ricca di un fascino archeologico senza eguali nel mondo: La Porta del Sole, il Tempio di Kalasasaya e la Piramide di Kapana sono alcuni esempi di questo glorioso passato. La civiltà scomparve intorno all'anno 1.000 a.C. a causa da una prolungata siccità. Al termine rientro a La Paz. Arrivo e sistemazione in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento in hotel.
Hotel: Presidente o similare
La Paz
Dettaglio itinerario
La Paz (3.650 m) Huatajata (3.950 m) - Lago Titicaca: Isole del Sole e della Luna (4.075 m max)
Prima colazione in hotel. Partenza per Huatajata, sulle rive del lago Titicaca: arrivo e visita dell'eco village Andean Roots: un'interessante esibizione sullo stile di vita locale, che ospita un museo, una riproduzione delle tipiche abitazioni di fango, un mercato artigianale e dove si possono ammirare gli animali del luogo: vigogne, lama, alpaca e il mitico suti. Crociera in aliscafo sul lago Titicaca, per visitare le Isole del Sole e della Luna. Sull'isola della Luna si trovano le rovine del Tempio Inca Iñak Uyu, dedicato alle Vergini del Sole, dove le bambine prescelte venivano sacrificate al sole e alla luna. Sull'isola del Sole, conosciuta anche come Titi Khar'ka o roccia del puma, si può salire alla "Grande Scala Inca" per bere alla Sacra Fontana, le cui acque si credeva potessero offrire l'eterna giovinezza e felicità. Pranzo in ristorante. Rientro a Huatajata con aliscafo, sistemazione in hotel. In serata un'esperienza audiovisiva sui guaritori della Bolivia e una visita all'Osservatorio Alajpacha per apprendere la visione del Cosmo degli Aymara e osservare le costellazioni dell'emisfero Australe. Cena e pernottamento in hotel.
Hotel: Inca Utama o similare
Huatajata
Dettaglio itinerario
Huatajata (3.950 m) - La Paz (3.650 m)
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza da Huatajata verso La Paz, ammirando lungo il percorso lo splendido panorama offerto dalle imponenti cime innevate delle Ande. Arrivo e visita della città, capitale amministrativa della Bolivia. Rispetto all'altopiano che la circonda, La Paz si trova 700 metri più in basso, ma resta sempre la capitale più alta al mondo, con i suoi 3.650 metri. Sorge in una vallata, alla confluenza di due fiumi. La città presenta oggi un aspetto metropolitano e vivace: le antiche case in legno in stile coloniale sono spesso inserite tra i palazzi e grattacieli moderni, e questo crea un bizzarro gioco architettonico. Si visita la Chiesa di San Francesco, la Cattedrale e il Palazzo Presidenziale. La città ospita diversi mercati dell'artigianato ma il più famoso e caratteristico è il Mercato de Las Brujas, ovvero il Mercato delle Streghe, dove si trovano le erbe curative, i medicamenti, ma soprattutto dove si possono ancora incontrare i cosiddetti "stregoni". La visita include anche un percorso in teleferica da un punto all'altro della città, per godere di una splendida vista e una sosta alla Valle della Luna, una formazione rocciosa desertica che ricorda la superficie lunare. Rientro in hotel. Pernottamento.
Hotel: Presidente o similare
La Paz
Dettaglio itinerario
La Paz (3.650 m)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Pernottamento in volo
Dettaglio itinerario
Un viaggio che è una girandola di emozioni, come la visione della distesa luccicante e di un bianco accecante del Salar de Uyuni quando la superficie è asciutta, o dopo la pioggia, quando riflette come un gigantesco specchio le nuvole e l'orizzonte sparisce, e immergersi nel silenzio surreale, per poi perdersi negli affollati e pittoreschi mercati di La Paz o contemplare le vestigia delle antiche civiltà andine.
Itinerario: Santa Cruz de la Sierra - Concepcion - Sucre - Potosì - Uyuni - La Paz - Huatajata - La Paz
IL TOUR INCLUDE:
IL TOUR NON INCLUDE:
Nota Bene: