Now Open: scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
Calma
Passione
Stupore
Scoperta
Divertimento
Unicità
Volo di linea
Tour
Lima - Paracas - Nazca - Arequipa - Valle del Colca - Puno - Cuzco - Huayllabamba - Pacaymayo - Winaywayna - Cuzco
Assicurazioni e altro
esperto IDEE PER VIAGGIARE:
"Questo tour è dedicato a chi desidera vivere intensamente la propria esperienza in Perù: si ripercorrono antichi sentieri con l’Inca Trail e ci si immerge nella natura con il Colca Trek, ci si mescola agli abitanti sui mezzi pubblici, si vive a contatto con la tradizione con un soggiorno presso una famiglia sull’isola di Amantani, sul lago Titicaca. E, ancora, Arequipa, la città bianca, e il fascino coloniale di Cuzco, condor e vulcani: un viaggio completo e avventuroso!"
Perù in libertà, Inca Trail special - 17 notti / 18 giorni
(di seguito tutti i dettagli)
Lima
Arrivo all'aeroporto di Lima e incontro con l'assistente, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Hotel: El Tambo 2 o similare
Lima
Dettaglio itinerario
Lima
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività facoltative. Pernottamento in hotel.
Hotel: El Tambo 2 o similare
Lima
Dettaglio itinerario
Lima-Paracas 260 km
Prima colazione in hotel. Al mattino molto presto trasferimento alla stazione del pullman e partenza con bus di linea Cruz del Sur per Paracas, arrivo dopo circa 4 ore. Arrivo alla stazione del bus e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
Hotel: Aranwa Paracas o similare
Paracas
Dettaglio itinerario
Paracas-Nazca - 215 km
Prima colazione in hotel. Trasferimento al molo e partenza per la visita delle Isole Ballestas, dette anche "le Galapagos del Perù" a circa 10 miglia dalla costa, che si raggiungono con un'ora di barca da Paracas. Durante la navigazione, si potrà ammirare il grandioso Candelabro, scavato in un'enorme duna di sabbia. Le Isole Ballestas, fanno parte dell'arcipelago delle isole "Chincha" o "isole dei Guaneros", nome che indica sia gli uccelli che vi depositano tonnellate del prezioso fertilizzante, sia i lavoratori addetti alla raccolta. Per il guano, già usato dagli Incas per fertilizzare i loro campi, in Perù e in Cile sono state combattute vere e proprie guerre economiche, commerciali e militari, perchè per molti anni è stato una vera e propria ricchezza nazionale contesa dalle grandi potenze. Tutto ciò, sino alla produzione e diffusione dei concimi chimici. Breve sosta per il pranzo libero. Dopo l'escursione trasferimento privato a Ica per effettuare un giro in buggies e ammirare il tramonto. Successivamente trasferimento dalla stazione dei pullman e trasferimento in pullman Cruz del Sur verso Nazca. ( Partenza ore 19:10 e arrivo alle ore 22:00) Arrivo e trasferimento in hotel
Sistemazione e pernottamento.
Hotel: DM Nazca o similare
Nazca
Dettaglio itinerario
Nazca (m 588)-Arequipa (m 2.335) - 566 km
Prima colazione, mattinata libera e nel primo pomeriggio trasferimento alla stazione dei pullman e partenza con il bus di linea Cruz del Sur per Arequipa, seguendo il deserto costiero che offre panorami sempre suggestivi. Trasferimento di durata di circa 9/10 ore circa, pernottamento a bordo del pullman.
Hotel: Casona Terrace o similare
Arequipa
Dettaglio itinerario
Arequipa (m 2.335)
Arrivo al mattino molto presto ( ore 07:00 circa, early check-in) e trasferimento in hotel. Giornata a disposizione per attività facoltative. Pernottamento in hotel.
Hotel: Casona Terrace o similare
Arequipa
Dettaglio itinerario
Arequipa (m 2.335)- Valle del Colca (m 3.800) - 160 km - Sangalle
Trasferimento in collettivo verso la Valle del Colca ( partenza alle ore 03:00 di notte) attraverso gli altopiani andini, spesso animati dal passaggio della fauna tipica locale come alpaca, lama e vigogne. Partenza al mattino molto presto per il trekking nel Canyon del Colca. Durante il percorso per Cabanaconde, si raggiunge l'incredibile altitudine di 4.910 m, fino ad arrivare a Chivay, la città più importante della valle, dove si effettua una sosta per gustare una prima colazione continentale. Si prosegue verso il belvedere della Cruz del Condor. Il mattino presto è il momento migliore per avvistare da questo punto i magnifici condor, mentre si librano nell'aria nella profondità del canyon. Sosta di circa un'ora per ammirare i condor e prendere foto, quindi prosegumento verso Cabanaconde, ad una altitudine di 3.300 metri. Tempo libero prima di iniziare il trekking. Il percorso si dirige verso la pampa di San Miguel, per vedere i terrazzamenti coltivati con un tipo speciale di mais, piccolo ma soffice e dolce; si supera il cimitero del 18° secolo e si arriva ad un belvedere, situato al bordo del canyon, a 3.400 metri di altitudine. Da qui il percorso scende e in tre ore circa conduce fino al fiume Colca, situato a 2.254 m. Breve riposo e dopo aver superato il ponte, si sale per 10 minuti con una scorciatoia molto ripida di circa 60 metri. Da qui in poi l'ambiente circostante è molto verde rispetto all'arida riva sinistra, e dopo circa 30 minuti di cammino in pianura si giunge al villaggio di San Juan de Chuccho, dove vivono circa 25 famiglie in rustiche case di legno. Sosta per il pranzo. Al termine partenza per il trekking, dove la prima ora consiste in una salita a zig zag sul sentiero che alla fine conduce al villaggio di Cosnirhua, a 3.400 metri. Ulteriore cammino di circa 15 minuti per raggiungere il villaggio di Malata, dove si trova una chiesa rustica costruita in pietra e legno, e che ospita anche un piccoo museo con esempi di abbigliamento, strumenti agricoli e cibo locale, molto interessante, per il quale è prevista solo una piccola mancia volontaria per i proprietari della casa. Da qui proseguimento in bus per un'oasi chiamata Sangalle, dove si arriva dopo circa un'ora. Qui si trovano piscine naturali alimentate da calde acque minerali, che sgorgano ad una temperatura di circa 22 gradi, con un ricambio continuo. Cena tipica e pernottamento in bungalow rustici.
Hotel: Bungalow Rustico Trekking Colca o similare
Sangalle
Dettaglio itinerario
Sangalle - Puno (350 Km)
Al mattino presto inizio del percorso di rientro verso Cabanaconde. Normalmente richiede tre ore di ammino, sebbene possa essere percorso in minor tempo. Consiste in un sentiero a zig zag in salita di poco più di un chilometro ed è possibile noleggiare muli se non si desidera camminare. All'arrivo a Cabanaconde tempo libero per riposare, quindi rientro a Chivay, dove è prevista la sosta per il pranzo libero. Al termine trasferimento collettivo a Puno. Trasferimento in collettivo. Pranzo stile picnic. Arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.
Hotel: Jose Antonio Puno o similare
Puno
Dettaglio itinerario
Puno (m 3.827)- Isole di Uros - Amantani
In mattinata partenza dal molo di Puno in lancia veloce collettiva per la visita delle isole galleggianti degli Uros, costruite dagli indigeni con le totora, una pianta acquatica molto diffusa nel Lago Titicaca e i cui abitanti conservano ancora le loro tradizioni ancestrali. Proseguimento per la tranquilla Isola di Amantani, che vanta bellissimi paesaggi e non ha né strade né veicoli.All'arrivo sistemazione in un'abitazione di una famiglia locale con cui trascorrere una notte condividendo in ogni momento della giornata le loro usanze e il momento dei pasti. È possibile infatti aiutarli a cucinare i pasti sui fuochi accesi nelle cucine dal pavimento in terra battuta e assistere ai vari aspetti della vita rurale, per un'esperienza di viaggio affascinante e indimenticabile. Talvolta gli abitanti organizzano travolgenti danze tradizionali, facendo indossare ai turisti i loro caratteristici abiti da festa per ballare tutta la notte. Sulla cima di molte colline sorgono antiche rovine; tra le più alte e più famose ricordiamo quelle di Pachamama e Pachatata, la Madre e il Padre Terra, che appartengono alla cultura tiwanaku e che si possono visitare nel pomeriggio. Pranzo, cena e pernottamento nella abitazione locale privata.
Hotel: Casa locale Amantani o similare
Isola Amantani, Lago Titicaca
Dettaglio itinerario
Amantani - Taquile - Puno
Prima colazione e partenza in lancia per l'Isola di Taquile. All'arrivo è prevista una passeggiata sui sentieri osservando i terreni agricoli e gli abitanti vestiti con i loro colorati costumi tradizioni sullo sfondo dell'immenso Lago Titicaca. All'interno del loro villaggio si può assistere ad una presentazione dei lorousi e costumi e ad una esposizione di oggetti artigianali riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'Umanità. Rientro al porto di Puno e trasferimento in hotel.
Hotel: Jose Antonio Puno o similare
Puno
Dettaglio itinerario
Puno (m 3.827) - Cuzco (m 3.398) - 386 km
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman Gran Turismo per Cuzco, attraversando la spettacolare Cordigliera delle Ande. Durante il percorso visita di Pucará (m 3996); Raqchi (con le rovine del Tempio Inca dedicato a Wiracocha); Andahuaylillas (m 3198) con la bellissima chiesa di San Pedro Aposto, riccamente decorata in stile barocco/cusqueno, considerata la "cappella Sistina" del Sud America. A bordo la guida è collettiva e multilingue (spagnolo/inglese). Pranzo buffet in ristorante locale. Arrivo alla stazione dei pullman di Cuzco, incontro con un assistente e trasferimento in hotel. Incontro con la guida in hotel per ricevere le istruzioni sullo svolgimento del trekking Inca Trail. Pernottamento in hotel. Sistemazione e pernottamento.
Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare
Cuzco
Dettaglio itinerario
Cuzco (3.398)- Huayllabamba
Trasferimento dall' hotel di Cuzco al paesino di Ollantaytambo, nella Valle Sacra degli Incas, dove si avrà tempo a disposizione per acquisti prima di iniziare il trekking. Partenza per la comunità di Piscacucho, al km. 82, punto di partenza del trekking. Si cammina per circa tre ore lungo il fiume Urubamba, godendo di impareggiabili paesaggi e apprezzando la splendida flora e fauna selvatica. Si arriva a Willca Racay, presso il complesso archeologico di Llaqtapata, dove è prevista una sosta per osservare le rovine e per il pranzo. Si riprende il viaggio per salire fino alla comunità di Huayllabamba, dove viene allestito il campo. Pernottamento.
Durata del trekking: 5 ore e mezza
Distanza percorsa: 12 km
Altitudine minima: 2.700 m
Altitudine massima: 3.000 m
Grado di difficoltà: 2 su 5
Hotel: Campo Tendato Inca Trail o similare
Huayllabamba
Dettaglio itinerario
Huayllabamba - Pacaymayo
Prima colazione al campo. Inizio della salita verso il primo e più alto passo del sentiero Warmiwanusca (4.215 m) da dove si ha una vista spettacolare sulle catene montuose di Vilcabamba e Vilcanota. L'ascesa richiede quasi tutta la mattina, arrivando a LLulluchapata per il pranzo. Dopo un tempo destinato al riposo, proseguimento del cammino verso Pacaymayo, dove viene allestito il campo a 3.600 m., dopo la giornata fondamentalmente più impegnativa del trekking.
Durata trekking: 8 ore circa
Distanza percorsa: 11 km
Altezza minima: 3.000 m
Altezza massima: 4.215 m
Grado di difficoltà: 2 di 5
Hotel: Campo Tendato Inca Trail o similare
Huayllabamba
Dettaglio itinerario
Pacaymayo - Winaywayna
Prima colazione al campo. Il terzo giorno del trekking inizia con una ascesa al secondo passo, Runcuracay, che è situato leggermente più in basso rispetto al primo (4.000 m). Quindi discesa per circa due ore verso Phuyupatamarca, dove si ha tempo per il pranzo e il riposo, circondati dalla pacata bellezza del luogo. Alla fine proseguimento verso Winaywayna, mentre le suggestive cime innevate delle montagne e le verdi vallate sfilano davanti agli occhi con scenari sempre nuovi. Arrivo all'area dove viene allestito il campo. La giornata risulta essere la più lunga dell'intero trekking, passando attraverso foreste pluviali e visitando alcuni siti archeologici costruiti dagli Incas.
Durata trekking: 9 ore circa
Distanza percorsa: 16 km
Altezza minima: 2.650 m
Altezza massima: 4.000 m
Grado di difficoltà: 4 di 5
Hotel: Campo Tendato Inca Trail o similare
Huayllabamba
Dettaglio itinerario
Winaywayna - Machu Piccchu - Aguas Calientes - Ollantaytambo - Cuzco
Prima colazione al campo. Il percorso inizia verso Inti Punku, o la Porta del Sole, da dove si ha una vista impressionante del sito di Machu Picchu. Un altro piccolo cammino e si è già proiettati all'interno del sito archeologico più famoso al mondo, per ascoltare dalla voce della guida la storia, l'organizzazione e i misteri di questo luogo magico. Alla fine della vista si scende con gli appositi minibus ad Aguas Calientes, dove è possibile fare una passeggiata o pranzare, a scelta. Al termine trasferimento in treno alla stazione di Ollantaytambo e proseguimento in bus per Cuzco.
Durata trekking: 3 ore circa
Distanza percorsa: 6 km
Altezza minima: 2.400 m
Altezza massima: 2.700 m
Grado di difficoltà: 2 su 5
Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare
Cuzco
Dettaglio itinerario
Cuzco- Vinicunca- Cuzco
Intera giornata dedicata al minitrekking a Vinicunca. Con una ininterrotta bellezza e solitudine, questo spettacolare itinerario è dedicato agli amanti del trekking e dell'attività all'aria aperta.Incontro con la guida al mattino presto in hotel e si parte in direzione dalla Valle del Sud, distante circa 2 ore fino a raggiungere Cusipata, da dove si continua il viaggio per una strada sterrata fino alla città di Phulawasipata (4.626 mt), dove ha inizio l'escursione costeggiando il sentiero di un bel ruscello. Durante la salita si possono ammirare dei bellissimi paesaggi ed incontrare mandrie di camelidi andini come lama e alpaca. Si può ammirare la maestosità della montagna più alta della regione, l'"Apu Ausangate" e in questo luogo si rimane incantati dal misticismo del luogo ricco di magia ed energia. Si trascorre del tempo per interagire con gli abitanti della zona conoscendo un po' della loro vita quotidiana e i loro lavori nei campi dove si coltivano principalmente diverse varietà di patate e si ha la possibilità di incontrare la fauna selvatica locale come cincillà, vigogne, huallatas e forse anche il gatto andino.
Dopouna camminata di circa 1 ora e 30 ( 8 km circa), si giunge all'attrazione principale di questa esperienza, Vinicunca, la Montagna Arcobaleno (5.020 mt), in questo punto sembra che la natura abbia rubato i colori ad un pittore e si sia divertita a dipingere arcobaleni sulle montagne; strisce e onde color giallo, azzurro, viola, verde e ocra si susseguono sulle pendici delle montagne formando curve sinuose, come nastri di seta colorata. È un luogo per pochi avventurosi, perché si arriva solo a piedi, dopo un trekking impegnativo ad alta quota, ma il premio per chi decide di cimentarsi è senza dubbio all'altezza delle aspettative: un gioiello segreto ben custodito, uno spettacolo naturale ineguagliabile. conosciuta anche come la Montagna Arcobaleno, una straordinaria formazione naturale situata lungo la catena dei Monti Vilcanota e una delle attrazioni principali dei percorsi trekking che circondano l'Apu Ausangate, considerata nel mondo Andino come la Montagna Sacra dello Spirito della Montagna. Si trascorre del tempo per esplorare la zona, fare foto e anche fare una pausa per ricaricare le energie. (Tempo in cima 30 minuti)
La discesa per tornare verso valle richiede circa 1 ora. Arrivati, si sale a bordo del mezzo di trasporto verso Cuzco e dopo circa 1 ora di viaggio si arriva a Cusipata per una sosta pranzo (tipo box lunch) e si procede verso Cuzco arrivando dopo circa 2 ore. Pernottamento in hotel.
Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare
Cuzco
Dettaglio itinerario
Cuzco
Giornata a disposizione per attività facoltative. Pernottamento in hotel.
Hotel: Jose Antonio Cuzco o similare
Cuzco
Dettaglio itinerario
Cuzco
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto
Pernottamento in volo
Dettaglio itinerario
Con questo tour in libertà ci si confonde con gli abitanti del luogo quando si viaggia con i mezzi pubblici; si percorrono gli antichi sentieri Inca e si ammirano gli splendidi paesaggi del Vinicunca e della Valle del Colca; si soggiorna presso una famiglia in una casa tradizionale nell'isola di Amantani. Un viaggio avventuroso e dinamico dedicato a chi ama vivere una destinazione intensamente!
Iinerario: Lima - Paracas – Nazca - Arequipa – Trekking Valle del Colca - Puno/Lago Titicaca – Cuzco – Inca Trail (3 notti) - Cuzco
IL TOUR INCLUDE:
IL TOUR NON INCLUDE:
Nota Bene: