viaggi Living Maldive
Informazioni utili
Informazioni utili

Living Maldive

Informazioni utili

Documenti necessari

Per viaggiare alle Maldive è necessario il passaporto con validità residua di 1 mese, ma considerando la possibilità che siano necessari voli con scalo per spostarsi da e per le Maldive, è fortemente raccomandato viaggiare con passaporto avente una validità residua di 6 mesi. Non è necessario il visto d'ingresso per soggiorni inferiori a 30 giorni. Per periodi più lunghi il visto turistico è obbligatorio e va richiesto entro i 30 giorni dall'arrivo tramite le autorità locali o l'ufficio immigrazione. Il visto, di durata di 30 giorni, può essere esteso per ulteriori sessanta giorni e per un totale di novanta giorni. Per ottenerlo è richiesta la compilazione di un modulo prestampato e due fototessere da presentare all'autorità locale (ufficio immigrazione) entro i 30 giorni dall'arrivo.

Nelle 72 ore antecedenti alla partenza del volo per le Maldive (ad esempio del volo Dubai-Male) è necessario compilare il modulo su IMUGA  https://imuga.immigration.gov.mv/

Nelle 72 ore precedenti alla partenza dalle Maldive per l'Italia è necessario compilare nuovamente il modulo IMUGA.

La sede dell'ambasciata d'Italia delle Maldive è accreditata presso l'ambasciata d'Italia nello Sri Lanka a Colombo: 55 Jawatta Road, Colombo 05, 00500 SRI LANKA - Tel: 0094 11 2588388, 508418. - Fax: 0094 11 2596344 - Tel. cellulare del funzionario di turno: (dall'Italia) 0094 777 488688 - (dallo Sri Lanka) 0777 488688 - e-mail: ambasciata.colombo@esteri.it

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito Viaggiare Sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MDV 

DOCUMENTI PER VIAGGI ALL'ESTERO DI MINORI

Tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Per informazioni sui documenti necessari per viaggi all'estero con minori si prega di consultare il sito
http://www.viaggiaresicuri.it/#/approfondimenti/documentidiviaggio
Per conoscere la documentazione completa può essere utile anche consultare il sito della Polizia di Stato
http://www.poliziadistato.it/articolo/191

ATTENZIONE AL PASSAPORTO

Alcune destinazioni della nostra programmazione richiedono più di una pagina libera sul passaporto per l'accesso al paese. È quindi buona norma controllare, prima della partenza, di avere un numero sufficiente di pagine libere per i timbri doganali. La normativa varia da paese a paese, alcuni ne richiedono una soltanto, altri addirittura 3. L'esperienza consiglia, per sicurezza, di avere almeno 2 pagine libere in più del numero delle destinazioni visitate. Se ad esempio si visitano 2 destinazioni, è consigliato avere 4 pagine libere sul passaporto.

Vaccinazioni

Non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria.

È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età maggiore o uguale a 9 mesi, provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione, anche nel caso di solo transito aeroportuale superiore alle 12 ore e in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo.

Si consiglia di premunirsi di disinfettanti gastrointestinali, compresse antinfluenzali, pomate antibiotiche e disinfettanti per eventuali escoriazioni dovute ai coralli. Si consiglia inoltre di proteggersi dalle scottature solari con creme ad alto valore protettivo. L'acqua del rubinetto non è potabile. Nei resort l'acqua è desalinizzata e quindi sicura, ma può esserci qualche problema durante le escursioni ai villaggi non turistici.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura di spese mediche e che preveda, anche se il livello qualitativo delle strutture sanitarie è buono, l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento del paziente.

Lingua

Il dhivehi è la lingua parlata, il thaana è la lingua scritta. L'inglese è parlato correntemente e molte strutture hanno personale che conosce l'italiano.

Moneta

La Rufiyah maldiviana è la valuta ufficiale, acquistabile solo a Male.
Vengono solitamente accettati pagamenti in Dollari statunitensi e tramite le principali carte di credito, come Visa e Mastercard.

Fuso orario

Il fuso orario delle Maldive è GMT+5, quindi si calcolano 4 ore in più rispetto all'Italia che diventano 3 quando da noi vige l'ora legale. Bisogna però tenere presente che alcune isole aggiungono una o due ore per godere maggiormente della luce solare

Elettricità

La corrente è a 220/240 volt, frequenza 50Hz. Presa europea e britannica.

Prima di partire

BAGNI ALLA MALDIVIANA

È bene sapere che la maggior parte delle strutture maldiviane propone la soluzione di bagni open air ovvero bagni a cielo aperto immersi nel giardino o sulla terrazza della propria camera.

SENZA PROBLEMI ALLA FRONTIERA

Le leggi maldiviane, alle frontiere, sono piuttosto severe: è vietata per esempio l'importazione di alcolici, carne di maiale, simboli religiosi, pubblicazioni di carattere pornografico (anche semplicemente immagini di donne in topless), droghe, anche leggere e in minima quantità (reato punibile con il carcere a vita). Sono vietati fucili subacquei e arpioni, raccogliere coralli, conchiglie e sabbia, la cui esportazione è punita con severe multe. È inoltre vietato l'acquisto di gusci di tartaruga e testuggini.

ESCURSIONI ACQUISTATE IN LOCO

Il tour operator consiglia di controllare eventuali escursioni acquistate in loco da organizzazioni non ufficiali e da privati e, in ogni caso, resta inteso che il nostro corrispondente locale non è responsabile per i disservizi causati dall’acquisto delle stesse. Vi invitiamo pertanto ad effettuare le opportune verifiche insieme al nostro assistente locale. 

RIENTRO CON VOLI NOTTURNI

Gli operativi dei voli utilizzati per il rientro in Italia potrebbero talvolta prevedere la partenza in tarda nottata. In questo caso specifico, suggeriamo di valutare la prenotazione di una camera in appoggio (day-use) o l’accesso alle lounge dedicate prenotando anticipatamente tramite Idee per Viaggiare.

CARTA DI CREDITO A GARANZIA

Al momento del check-in in un hotel solitamente viene richiesta la carta di credito a garanzia e viene bloccata una determinata somma a titolo cauzionale. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal tour operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente viene richiesta laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il minibar, la TV via cavo, boutique o ristoranti, qualora cioè sia possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del check-out.

ANIMALI NON COMUNI NELLA NOSTRA QUOTIDIANITA'

Ogni luogo ha la sua natura... e mentre voi osservate la natura, la natura sta osservando voi!

La vegetazione rigogliosa del paese è l’habitat naturale di molte specie animali, non pericolose per l’uomo. L’esistenza di un ecosistema tropicale non esclude la diffusione di piccoli ratti che ogni tanto fanno capolino nelle vicinanze dei resort o degli alberghi, attratti dal calore e dalla possibilità di trovare del cibo.

Il geco, che fa la sua comparsa dopo il tramonto, è molto comune in tutte le zone a clima temperato e svolge una funzione importante perché si ciba di insetti parassiti e spesso diventa parte delle mura domestiche.

Tra le specie comuni può essere inoltre annoverata anche la volpe volante, un pipistrello notturno del tutto innocuo che si ciba principalmente della frutta che si trova sulle cime degli alberi e delle palme (soprattutto alle Maldive, alle Seychelles ed in alcune isole caraibiche).

È possibile incontrare anche insetti di piccole dimensioni assolutamente non velenosi. Non può essere perciò completamente esclusa la possibilità che nella propria camera possano introdursi, magari dopo aver lasciato aperta la finestra, piccolissimi insetti. Ciò non denota una carenza di pulizia da parte della struttura ma è semplicemente frutto della natura che circonda la maggioranza dei resort che periodicamente utilizzano prodotti per tenerli lontani.

Si consiglia in ogni caso di munirsi di repellenti e di adottare le normali precauzioni.

IL FENOMENO DELLE ALGHE

In determinati periodi dell'anno è possibile riscontrare la presenza di alghe, legata al flusso delle correnti ed alle maree. La rimozione delle alghe, sia in mare che sulla spiaggia, in molti Paesi è soggetta a specifiche autorizzazioni. Non è possibile fornire ulteriori informazioni sui periodi di maggiore presenza né sulla persistenza del fenomeno, poiché è sempre legato ai mutamenti climatici in atto e all'innalzamento delle temperature delle acque che ne favoriscono la comparsa.

Carpe diem

Migliori offerte del mese

Personalizza il tuo viaggio
Personalizza il tuo viaggio.
Chiedi un preventivo.

Ottieni senza impegno un preventivo personalizzato per la tua vacanza.
Gli esperti di IDEE PER VIAGGIARE sono a tua disposizione per organizzare insieme a te un viaggio unico e indimenticabile.

A closer look

È bello sapere che...

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

+39 06.52098111 sempre attivo (24/7)

helpline@ideeperviaggiare.com

Al fine di garantirti un’accurata assistenza per ogni eventualità, prendi nota di questi contatti nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa.
I contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sui tuoi documenti di viaggio.