Now Open: scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
È necessario il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi rispetto alla data prevista per la partenza dalla Nuova Zelanda, oppure di un mese, se l’autorità di rilascio del passaporto ha una propria rappresentanza diplomatico-consolare nel Paese.
Per entrare in Nuova Zelanda è richiesto l’NZeTA (New Zealand Electronic Travel Authority), ottenibile online sul sito immigration.govt.nz/nzeta o tramite una apposita app. La richiesta va fatta necessariamente prima della partenza e non può essere fatta in loco. I termini di risposta sono piuttosto brevi (circa 72 ore) e il costo varia dai 9 ai 12 Dollari neozelandesi a seconda che si faccia richiesta sul sito o sull’app (in quest’ultimo caso tempi e costi sono inferiori). L’NZeTA ha una validità di 2 anni e può essere usato per più volte nel corso di questo periodo.
Tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Per informazioni sui documenti necessari per viaggi all'estero con minori si prega di consultare il sito
http://www.viaggiaresicuri.it/#/approfondimenti/documentidiviaggio
Per conoscere la documentazione completa può essere utile anche consultare il sito della Polizia di Stato
http://www.poliziadistato.it/articolo/191
Alcune destinazioni della nostra programmazione richiedono più di una pagina libera sul passaporto per l'accesso al paese. È quindi buona norma controllare, prima della partenza, di avere un numero sufficiente di pagine libere per i timbri doganali. La normativa varia da paese a paese, alcuni ne richiedono una soltanto, altri addirittura 3. L'esperienza consiglia, per sicurezza, di avere almeno 2 pagine libere in più del numero delle destinazioni visitate. Se ad esempio si visitano 2 destinazioni, è consigliato avere 4 pagine libere sul passaporto.
In tutti i casi in cui nel proprio viaggio sia previsto un soggiorno o uno scalo tecnico in Australia o Nuova Zelanda, è necessario ottenere la documentazione per accedervi, rispettivamente l'ETA e l'NZeTA.
ETA https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/evisitor-651
NZeTA (New Zealand Electronic Travel Authority) immigration.govt.nz/nzeta
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Il sistema sanitario è di buon livello nelle aree urbane, mentre nelle aree rurali il livello delle strutture sanitarie è inferiore, anche per carenza di personale specializzato. L’accesso a diagnosi e cure per gli stranieri è particolarmente oneroso. Si raccomanda pertanto di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Le lingue ufficiali sono tre: inglese, maori e lingua dei segni neozelandese (NZSL).
La valuta della Nuova Zelanda è il Dollaro neozelandese.
La Nuova Zelanda si trova agli antipodi rispetto all'Italia e ha un fuso orario di +12 (+13 quando vige l'ora legale).
La corrente elettrica è a 230 Volt con frequenza di 50 Hz. Le prese sono di tipo I a tre lamelle.
Il tour operator consiglia di controllare eventuali escursioni acquistate in loco da organizzazioni non ufficiali e da privati e, in ogni caso, resta inteso che il nostro corrispondente locale non è responsabile per i disservizi causati dall’acquisto delle stesse. Vi invitiamo pertanto ad effettuare le opportune verifiche insieme al nostro assistente locale.
L'età minima per noleggiare un'auto in Nuova Zelanda è di 21 anni, che può anche essere più alta a seconda della categoria della macchina. È inoltre obbligatoria la patente internazionale o la traduzione ufficiale in inglese della patente italiana (rilasciata solo da traduttori autorizzati: https://www.nzta.govt.nz/driver-licences/new-residents-and-visitors/approved-translators/).
Ai conducenti con età fino ai 25 anni, può essere richiesto il pagamento di una sovrattassa come "guidatori giovani".
Si viaggia tenendo la sinistra e si supera da sinistra, come nel Regno Unito e i limiti di velocità sono molto rigidi:
Al momento del check-in in un hotel solitamente viene richiesta la carta di credito a garanzia e viene bloccata una determinata somma a titolo cauzionale. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal tour operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente viene richiesta laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il minibar, la TV via cavo, boutique o ristoranti, qualora cioè sia possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del check-out.
Living Nuova Zelanda
A partire da
4.310 €
(Tutto incluso)
A partire da
4.410 €
(Tutto incluso)
A partire da
4.550 €
(Tutto incluso)
A partire da
6.240 €
(Tutto incluso)
A partire da
7.500 €
(Tutto incluso)
Ottieni senza impegno un preventivo personalizzato per la tua vacanza.
Gli esperti di IDEE PER VIAGGIARE sono a tua disposizione per organizzare insieme a te un viaggio unico e indimenticabile.
Culla della civiltà maori, è stata esplorata da James Cook solo alla fine del 1700. I Maori hanno sempre rivendicato fieramente la propria identità
I tatuaggi maori e la Haka, la danza propiziatrice degli All Blacks: l’eredità Maori si tramanda con orgoglio in Nuova Zelanda
Visita il villaggio di Frodo, così come è stato immaginato e creato del regista Peter Jackson
Esperienze per ogni stagione!