Scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
Da quando Vasco De Gama nel 1498 doppiò il Capo di Buon Speranza, il Sudafrica diventò abituale tappa per le navi europee e per il commercio delle spezie, tanto che verso la metà del XVII secolo i mercanti olandesi fondarono un insediamento permanente sulla Table Bay, nel luogo in cui oggi sorge Città del Capo. I Khoisan, i due principali gruppi etnici dell'Africa meridionale, vennero decimati sia con azioni dirette sia indirettamente, dalle malattie portate dai coloni europei. Nel XVIII secolo cominciarono a insediarsi gli Inglesi: tutte le famiglie giunte dall'Inghilterra si rifugiarono nella città, creando quella divisione fra mondo rurale e mondo urbano che è molto visibile ancora oggi nella popolazione del Sudafrica.
La schiavitù venne abolita nel 1833, ma solo sulla carta, perché nella pratica la popolazione nera veniva sempre considerata inferiore. Molte furono le agitazioni sollevate della popolazione del Sudafrica, sia contro i coloni bianchi, sia tra tribù differenti. La prima guerra anglo-boera terminò con una clamorosa vittoria dei boeri e con la creazione della Zuid-Afrikaansche Republiek. Agli inizi del '900 gli scontri tra inglesi e boeri divennero sempre più intensi e violenti fino alla creazione nel 1910 dell'Unione del Sudafrica quando fu approvata una serie di provvedimenti molto repressivi di ispirazione razzista che posero le basi del regime dell'apartheid.
Il National Party, una formazione di estrema destra dominata dagli Afrikaner, prese le redini del potere in occasione delle elezioni del 1948 e difese strenuamente il predominio bianco per quasi 50 anni. La lotta dei neri si espresse sotto forma di scioperi, atti di pubblica disobbedienza e marce di protesta e venne appoggiata dall'opinione pubblica internazionale sin dai primi anni '60 dopo l'uccisione di 69 dimostranti a Sharpeville e dopo l'arresto di diversi leader dell'African National Congress (ANC), fra cui Nelson Mandela.
Nel 1961 il Sudafrica uscì dal Commonwealth britannico e si trovò a essere sempre più isolato. Le leggi razziali rimasero in vigore fino ai primi anni '90. Le libere elezioni del 1994 videro la netta vittoria dell'ANC e Nelson Mandela divenne presidente. Pochi mesi più tardi il Sudafrica rientrò nel Commonwealth, da cui era uscito nel 1961.
Nel 2010 il Sudafrica è stato il primo Paese africano a ospitare i campionati mondiali di calcio.
A partire da
4.020 €
(Tutto incluso)
A partire da
4.210 €
(Tutto incluso)
A partire da
5.380 €
(Tutto incluso)
A partire da
5.770 €
(Tutto incluso)
A partire da
6.040 €
(Tutto incluso)
Ottieni senza impegno un preventivo personalizzato per la tua vacanza.
Gli esperti di IDEE PER VIAGGIARE sono a tua disposizione per organizzare insieme a te un viaggio unico e indimenticabile.
All’estrema punta dell’Africa trovi un clima secco e mite: qual è il momento migliore per un tour in questo Paese?
Quali sono l'abbigliamento e gli accessori più utili per il tuo viaggio in Sudafrica? Organizzati con nostri i consigli!
Non solo Big Five: con un safari nel Parco puoi incontrare quasi 150 specie di mammiferi e oltre 500 specie di uccelli
Tutto quello che c’è da sapere sui Parchi Nazionali e sulle riserve, adatti anche alle famiglie con bambini
Un paesaggio inaspettato e un microclima unico, dove crescono i vigneti da cui si ricavano alcuni dei vini più apprezzati al mondo